A cosa servono le scarpe antinfortunistche con ESD?

Le scarpe antinfortunistiche con ESD sono scarpe antinfortunistiche pensate per proteggere dalle scariche elettrostatiche chi si trova a lavorare in ambienti a rischio. Spesso si tende a confondere la denominazione ESD con quella “antistatica” ma non sono affatto la stessa cosa.

Cosa significa ESD

La sigla ESD deriva dall’inglese Electro Static Discharge e indica una scarica di energia statica che passa da un corpo a un altro. Queste scariche possono raggiungere valori superiori a 15.000 V, anche se generalmente non superano i 5.000 V, come nel caso della classica “scossa” che si percepisce scendendo dall’auto.

Sui luoghi di lavoro a rischio, le scariche ESD possono essere alla base di incidenti anche gravi (possono innescare un incendio in presenza di materiali infiammabili), e possono danneggiare i macchinari e le loro componenti sensibili.

Cosa sono le scarpe ESD

Le calzature marcate ESD si distinguono dalle normali scarpe antinfortunistiche che possiedono solo la marcatura antistatica (A), perché sono elettricamente dissipative, ovvero scaricano costantemente al suolo l’elettricità statica accumulata dal corpo umano. Il loro utilizzo è regolato dalla norma EN ISO 20345:2011.

esd grafico

Una scarpa antistatica infatti ha una resistenza elettrica che va dai 100 kiloohm a 100 megaohm, una scarpa ESD avrà un range dai 100 kilohm ai 35 megaohm; una scarpa ESD è sempre antistatica, ma una scarpa antistatica può non rientrare nella categoria ESD.

È possibile riconoscere una scarpa ESD, grazie a un bollino giallo che le distingue da altri tipologie di scarpe.

Scarpe antinfortunistiche ESD

Le scarpe ESD sono disponibili in tutte le classi di sicurezza e sono necessarie per:

  • Produzione di parti elettriche sensibili
  • Nella verniciatura
  • In campo medico
  • Lavori a contatto con liquidi e gas infiammabili
Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Scrivi un commento su questo articolo

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...