Guida per trovare la taglia di scarpe corretta. Molto spesso non prestiamo molta attenzione al numero di scarpe in fase di acquisto in quanto sappiamo che spesso e volentieri, a seconda della marca, cambia la vestibilità della scarpa. Ci sono però dei piccoli accorgimenti che vi possono tornare utili nella scelta della vostra scarpa antinfortunistica….
Categoria: DPI
Le mascherine chirurgiche sono tutte uguali?
Le mascherine chirurgiche devono essere conformi al Regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici in cui vengono definite le regole di applicazione e vengono elencare le classi dei dispositivi medici (Classe I, Classe IIa, Classe IIb e Classe III). La normativa tecnica europea di riferimento per le mascherine chirurgiche è la EN 14683:2019 che è la normativa dove vengono indicati i requisiti prestazionali per le maschere facciali ad uso medico.
QUANTO DURANO LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE?
Dopo quanto tempo devo cambiare le scarpe da lavoro? Questa domanda ci viene rivolta spesso dai nostri clienti ed è per questo che abbiamo deciso di rispondere a tutti quelli che si sono posti questo quesito. Le scarpe antinfortunistiche sono sottoposte ad un’usura maggiore rispetto a una scarpa “tradizionale”. Prima di tutto perché vengono utilizzate quotidianamente per…
SPAZI CONFINATI: Guida introduttiva a DPI ed attrezzatura
Definizione In via generale uno spazio confinato si intende un ambiente che possegga almeno una delle seguenti caratteristiche: – Difficoltà di accesso e uscita (anche in relazione all’utilizzo di autorespiratori o attrezzatura); – Presenza di agenti chimici pericolosi (gas, vapori, aerosol, nebbie etc); – Insufficiente o difficoltà di aerazione/ventilazione naturale (scarsità di ossigeno); – Si…
MICO antinfortunistica Shop Online: DPI, Scarpe antinfortunistiche e Abbigliamento da lavoro
MICO antinfortunistica azienda specializzata nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro ha aperto nel 2016 il suo shop online per la vendita diretta di i DPI (dispositivi di protezione individuale), scarpe antinfortunistiche e l’abbigliamento da lavoro delle migliori marche e ai migliori prezzi. Potrete trovare le scarpe antinfortunistihce comode e leggere e l’abbigliamento più…
5 ERRORI da non commettere quando si puliscono le scarpe antinfortunistiche
Le scarpe antinfortunistiche fanno parte dei DPI che la maggioranza dei lavoratori deve indossare quotidianamente, per diversi giorni per almeno 8 ore al giorno. Un utilizzo così intenso può portare a sporcare facilmente e causare il deterioramento di queste calzature. Per questo motivo, periodicamente è fondamentale ricorrere ad una pulizia e ad un lavaggio ben fatto. Spesso…
Rischio, Pericolo e Danno
Pericolo Definizione di Pericolo Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. [art. 2, D.Lgs. 81/08] Causa o origine di un danno o di una perdita potenziali. (UNI 11230 – Gestione del rischio) Potenziale sorgente di danno (UNI EN ISO 12100-1) Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore…
ESCLUSIVA MICO antinfortunistica: Diadora Glove Tech by Geox
Diadora Utility e GEOX hanno pensato di introdurre una calzatura da lavoro rivoluzionaria per caratteristiche e comfort. Immaginatevi una Diadora Glove, scarpa che ha fatto la storia dell’abbigliamento da lavoro, montare il fantastico sistema traspirante GEOX, non sarebbe fantastico? Beh, tutto questo è realtà e MICO antinfortunistica ha il piacere di averle in esclusiva fino…
NORMATIVA INDUMENTI AD ALTA VISIBILITA’
Gli indumenti da lavoro ad alta visibilità sono regolamentati da diverse normative europee e nazionali. La norma attualmente in vigore è la norma EN ISO 20471:2013 Il datore di lavoro è obbligato a tutelare i dipendenti che lavorano in prossimità delle strade o sulle strade stesse. La normativa EN 471 stabilisce i requisiti minimi per gli indumenti ad…
La pulizia delle scarpe antinfortunistiche
La calzatura di sicurezza si indossa per varie ore al giorno e, il più delle volte, in condizioni non proprio favorevoli al mantenimento della loro pulizia. Per questa motivazione, periodicamente è fondamentale ricorrere ad una pulizia e ad un lavaggio approfondito. Soltanto in questo modo è possibile garantire delle prestazioni di buon livello e la cui efficienza è sempre garantita.
Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
PREMESSA Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell’attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. OBBLIGO D’USO DEI…
Scarpe antinfortunistiche Red Lion U-Power
Dopo la presentazione in pompa magna con pubblicità su TV e vari quotidiani sportivi U-Power ha lanciato nei migliori negozi di antinfortunistica del bel paese la nuova linea RedLion Si tratta del nuovo modello di scarpe antinfortunistiche U-Power del 2017 che dicono essere davvero rivoluzionarie. Si tratta delle RedLion che, grazie all’inserto in infinergy, restituiscono fino al 55% dell’energia…
L’e-commerce per la sicurezza sul lavoro
MICO antinfortunostica azienda leader nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro ha aperto nel 2016 il suo shop online per la vendita diretta di i DPI (dispositivi di protezione individuale), le scarpe antinfortunistiche e l’abbigliamento da lavoro delle migliori marche e ai migliori prezzi. Inoltre per gli ordini di importi superiori a 100,00 €…
DPI uditivi: calcolare l’efficienza online
Pubblicata sul sito PAF (PortaleAgenti Fisici) la procedura per calcolare l’efficienza dei dispositivi auricolari di protezione che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego Pubblicata sul sito PAF (Portale Agenti Fisici) la procedura “Calcolatore efficienza dispositivi auricolari di protezione” che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego, sulla base…
Dispositivi anticaduta di tipo guidato EN 353
Caratteristiche, impiego e criticità dei dispositivi anticaduta guidati UNI EN 353 su linea di scorrimento flessibile o rigida Il dispositivo di arresto caduta di tipo guidato consente ad un operatore munito di imbracatura i potersi muovere in sicurezza lungo piani inclinati consentendogli, in caso di caduta, un arresto caduta in condizioni di sicurezza accettabili. Risulta…
GUIDA ALLA SCELTA: DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Il D.Lgs. 81/2008 prevede l’utilizzo dei DPI solo quando l’adozione delle misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva non risulti sufficiente all’eliminazione di tutti i fattori di rischio. In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio. I DPI devono: essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro essere adeguati ai rischi…