IMBRACATURE DA LAVORO: Guida introduttiva alle caratteristiche e tipologie

DPI LAVORI IN QUOTA: GUIDA INTRODUTTIVA ALLE IMBRACATURE L’imbracatura (detta anche imbragatura) è un dispositivo di protezione individuale di terza categoria con funzione di supporto rivolto principalmente all’arresto della caduta dall’alto, ma in alcuni casi ha anche la funzione di posizionamento dell’operatore o di tenere sospeso il lavoratore durante una certa lavorazione. E’ concepita per distribuire…

Vota:

MICO antinfortunistica Shop Online: DPI, Scarpe antinfortunistiche e Abbigliamento da lavoro

MICO antinfortunistica azienda specializzata nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro ha aperto nel 2016 il suo shop online per la vendita diretta di i DPI (dispositivi di protezione individuale), scarpe antinfortunistiche e l’abbigliamento da lavoro delle migliori marche e ai migliori prezzi. Potrete trovare le scarpe antinfortunistihce comode e leggere e l’abbigliamento più…

Vota:

Nuovo regolamento DPI 2016/425

Un’altra importante novità a livello europeo per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale (DPI). Il 9 Marzo 2016 il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento 2016/425 sui DPI che abroga la vecchia direttiva 89/686CEE. Il nuovo regolamento definisce gli obblighi che operatori economici definendo anche in modo chiaro i distributori identificandoli come: “qualsiasi persona fisica o…

Vota:

Dispositivi anticaduta di tipo guidato EN 353

Caratteristiche, impiego e criticità dei dispositivi anticaduta guidati UNI EN 353 su linea di scorrimento flessibile o rigida Il dispositivo di arresto caduta di tipo guidato consente ad un operatore munito di imbracatura i potersi muovere in sicurezza lungo piani inclinati consentendogli, in caso di caduta, un arresto caduta in condizioni di sicurezza accettabili. Risulta…

Vota:

GUIDA ALLA SCELTA: DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

Il D.Lgs. 81/2008 prevede l’utilizzo dei DPI solo quando l’adozione delle misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva non risulti sufficiente all’eliminazione di tutti i fattori di rischio. In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio. I DPI devono: essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro essere adeguati ai rischi…

Vota: