Il SUPERBONUS 110% vale anche per la linea vita?

Per quanto riguarda le linee vita in base al Dercreto Rilancio relativamente al Superbonus 110% congiuntamente ad interventi più ampi consideranti principali o trainanti dal Decreto Rilancio le linee vita ricadono tra le voci che possono essere acquistate ed installate a costo zero.

Vota:

SPAZI CONFINATI: Guida introduttiva a DPI ed attrezzatura

Definizione In via generale uno spazio confinato si intende un ambiente che possegga almeno una delle seguenti caratteristiche: –  Difficoltà di accesso e uscita (anche in relazione all’utilizzo di autorespiratori o attrezzatura); –  Presenza di agenti chimici pericolosi (gas, vapori, aerosol, nebbie etc); –  Insufficiente o difficoltà di aerazione/ventilazione naturale (scarsità di ossigeno); –  Si…

Vota:

MICO antinfortunistica Shop Online: DPI, Scarpe antinfortunistiche e Abbigliamento da lavoro

MICO antinfortunistica azienda specializzata nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro ha aperto nel 2016 il suo shop online per la vendita diretta di i DPI (dispositivi di protezione individuale), scarpe antinfortunistiche e l’abbigliamento da lavoro delle migliori marche e ai migliori prezzi. Potrete trovare le scarpe antinfortunistihce comode e leggere e l’abbigliamento più…

Vota:

L’RLS è obbligatorio in tutte le aziende?

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è colui che “rappresenta e tutela i diritti dei lavoratori nell’ambito della sicurezza sul lavoro all’interno delle aziende”. In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Come dispone il comma 2 dell’art. 47 contenuto nel D.Lgs. 81/2008….

Vota:

5 ERRORI da non commettere quando si puliscono le scarpe antinfortunistiche

Le scarpe antinfortunistiche fanno parte dei DPI che la maggioranza dei lavoratori deve indossare quotidianamente, per diversi giorni per almeno 8 ore al giorno. Un utilizzo così intenso può portare a sporcare facilmente e causare il deterioramento di queste calzature. Per questo motivo, periodicamente è fondamentale ricorrere ad una pulizia e ad un lavaggio ben fatto. Spesso…

Vota:

A cosa servono le scarpe antinfortunistche con ESD?

Le scarpe antinfortunistiche con ESD sono scarpe antinfortunistiche pensate per proteggere dalle scariche elettrostatiche chi si trova a lavorare in ambienti a rischio. Spesso si tende a confondere la denominazione ESD con quella “antistatica” ma non sono affatto la stessa cosa. Cosa significa ESD La sigla ESD deriva dall’inglese Electro Static Discharge e indica una…

Vota:

Le “Linee Vita” sui tetti sono obbligatorie?

Molto spesso ci capita di imbatterci nella domanda da parte dei nostri clienti o progettisti che ci chiedono: “Ma la linea vita è obbligatoria?” Prima di rispondere a questa domanda è meglio chiarire alcuni concetti base riportati nel Testo Unico per la sicurezza:   LAVORI IN QUOTA (Definizione Art. 107 – D.Lgs. 81/2008)Agli effetti delle…

Vota:

Rischio, Pericolo e Danno

Pericolo Definizione di Pericolo Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. [art. 2, D.Lgs. 81/08] Causa o origine di un danno o di una perdita potenziali. (UNI 11230 – Gestione del rischio) Potenziale sorgente di danno (UNI EN ISO 12100-1) Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore…

Vota:

ESCLUSIVA MICO antinfortunistica: Diadora Glove Tech by Geox

Diadora Utility e GEOX hanno pensato di introdurre una calzatura da lavoro rivoluzionaria per caratteristiche e comfort. Immaginatevi una Diadora Glove, scarpa che ha fatto la storia dell’abbigliamento da lavoro, montare il fantastico sistema traspirante GEOX, non sarebbe fantastico? Beh, tutto questo è realtà e MICO antinfortunistica ha il piacere di averle in esclusiva fino…

Vota:

Nuovo regolamento DPI 2016/425

Un’altra importante novità a livello europeo per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale (DPI). Il 9 Marzo 2016 il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento 2016/425 sui DPI che abroga la vecchia direttiva 89/686CEE. Il nuovo regolamento definisce gli obblighi che operatori economici definendo anche in modo chiaro i distributori identificandoli come: “qualsiasi persona fisica o…

Vota:

L’e-commerce per la sicurezza sul lavoro

MICO antinfortunostica azienda leader nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro ha aperto nel 2016 il suo shop online per la vendita diretta di i DPI (dispositivi di protezione individuale), le scarpe antinfortunistiche e l’abbigliamento da lavoro delle migliori marche e ai migliori prezzi. Inoltre per gli ordini di importi superiori a 100,00 €…

Vota:

DPI uditivi: calcolare l’efficienza online

Pubblicata sul sito PAF (PortaleAgenti Fisici) la procedura per calcolare l’efficienza dei dispositivi auricolari di protezione che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego Pubblicata sul sito PAF (Portale Agenti Fisici) la procedura “Calcolatore efficienza dispositivi auricolari di protezione” che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego, sulla base…

Vota:

Dispositivi anticaduta di tipo guidato EN 353

Caratteristiche, impiego e criticità dei dispositivi anticaduta guidati UNI EN 353 su linea di scorrimento flessibile o rigida Il dispositivo di arresto caduta di tipo guidato consente ad un operatore munito di imbracatura i potersi muovere in sicurezza lungo piani inclinati consentendogli, in caso di caduta, un arresto caduta in condizioni di sicurezza accettabili. Risulta…

Vota:

GUIDA ALLA SCELTA: DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

Il D.Lgs. 81/2008 prevede l’utilizzo dei DPI solo quando l’adozione delle misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva non risulti sufficiente all’eliminazione di tutti i fattori di rischio. In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio. I DPI devono: essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro essere adeguati ai rischi…

Vota:

GUIDA: Come scegliere le scarpe antinfortunistiche

L’argomento calzatura di sicurezza è più vasto di quello che apparentemente può sembrare. La scarpa di sicurezza è un dispositivo di protezione individuale atto a proteggere i piedi contro: 1) Aggressioni esterne (schiacciamento, ustioni da scintille, fluidi caldi o scorie, freddo, perforazioni, vibrazioni) 2) Contatto verso il suolo (pericoli di scivolamento su suolo roccioso o…

Vota: