Un’altra importante novità a livello europeo per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale (DPI). Il 9 Marzo 2016 il Parlamento Europeo ha adottato il Regolamento 2016/425 sui DPI che abroga la vecchia direttiva 89/686CEE. Il nuovo regolamento definisce gli obblighi che operatori economici definendo anche in modo chiaro i distributori identificandoli come: “qualsiasi persona fisica o…
La pulizia delle scarpe antinfortunistiche
La calzatura di sicurezza si indossa per varie ore al giorno e, il più delle volte, in condizioni non proprio favorevoli al mantenimento della loro pulizia. Per questa motivazione, periodicamente è fondamentale ricorrere ad una pulizia e ad un lavaggio approfondito. Soltanto in questo modo è possibile garantire delle prestazioni di buon livello e la cui efficienza è sempre garantita.
Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
PREMESSA Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell’attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. OBBLIGO D’USO DEI…
Scarpe antinfortunistiche Red Lion U-Power
Dopo la presentazione in pompa magna con pubblicità su TV e vari quotidiani sportivi U-Power ha lanciato nei migliori negozi di antinfortunistica del bel paese la nuova linea RedLion Si tratta del nuovo modello di scarpe antinfortunistiche U-Power del 2017 che dicono essere davvero rivoluzionarie. Si tratta delle RedLion che, grazie all’inserto in infinergy, restituiscono fino al 55% dell’energia…
L’e-commerce per la sicurezza sul lavoro
MICO antinfortunostica azienda leader nel settore dell’antinfortunistica e della sicurezza sul lavoro ha aperto nel 2016 il suo shop online per la vendita diretta di i DPI (dispositivi di protezione individuale), le scarpe antinfortunistiche e l’abbigliamento da lavoro delle migliori marche e ai migliori prezzi. Inoltre per gli ordini di importi superiori a 100,00 €…
DPI uditivi: calcolare l’efficienza online
Pubblicata sul sito PAF (PortaleAgenti Fisici) la procedura per calcolare l’efficienza dei dispositivi auricolari di protezione che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego Pubblicata sul sito PAF (Portale Agenti Fisici) la procedura “Calcolatore efficienza dispositivi auricolari di protezione” che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego, sulla base…
Dispositivi anticaduta di tipo guidato EN 353
Caratteristiche, impiego e criticità dei dispositivi anticaduta guidati UNI EN 353 su linea di scorrimento flessibile o rigida Il dispositivo di arresto caduta di tipo guidato consente ad un operatore munito di imbracatura i potersi muovere in sicurezza lungo piani inclinati consentendogli, in caso di caduta, un arresto caduta in condizioni di sicurezza accettabili. Risulta…
VENETO: Ripristinato l’obbligo di installazione “Linee Vita”
Aveva creato clamore e stupore nel settore edile la delibera del settembre 2014 con cui la Regione Veneto eliminava l’obbligo di installazione di sistemi anticaduta di tipo permanente sulle coperture (L.R. 61/1985 articolo 79 bis). Era sembrata una netta retromarcia dopo anni di spinta all’utilizzo. Il 6 Marzo 2015, la Regione Veneto ci ripensa e torna sui…
Lo sconto Inail per le imprese che adottano il defibrillatore
ROMA – Tra gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta rispetto a quelli minimi previsti per legge, ritenuti idonei per ottenere lo sconto per prevenzione dell’Inail, il nuovo modello OT24 ha incluso l’adozione da parte delle aziende di defibrillatori semiautomatici (Dae) e l’organizzazione di corsi…
GUIDA ALLA SCELTA: DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Il D.Lgs. 81/2008 prevede l’utilizzo dei DPI solo quando l’adozione delle misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva non risulti sufficiente all’eliminazione di tutti i fattori di rischio. In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio. I DPI devono: essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro essere adeguati ai rischi…
GUIDA: Come scegliere le scarpe antinfortunistiche
L’argomento calzatura di sicurezza è più vasto di quello che apparentemente può sembrare. La scarpa di sicurezza è un dispositivo di protezione individuale atto a proteggere i piedi contro: 1) Aggressioni esterne (schiacciamento, ustioni da scintille, fluidi caldi o scorie, freddo, perforazioni, vibrazioni) 2) Contatto verso il suolo (pericoli di scivolamento su suolo roccioso o…
SCALE CON GABBIA IN ALLUMINIO
MICO fornisce ed installa scale di sicurezza con gabbia (scale alla marinara) in alluminio a uno o due tronconi. Questa tipologia di scale si adatta a svariati impieghi ed utilizzi. Sono la soluzione più idonea per: ACCESSO a COPERTURE: tetti industriali, tetti di capannoni agricoli, terrazze ACCESSO A SILOS: strutture verticali, impianti di illuminazione ACCESSO A MACCHINARI: speciali per…
Produttori Linee Vita UNI EN 795
Mico è produttore linee vita in acciaio inox certificate a norma UNI EN 795. I sistemi anticaduta MICO si differenziano dagli altri per essere interamente costruiti in ACCIAIO INOX, sono dotati di certificazione UNI EN 795 rilasciata da un ente notificato dal ministero dello sviluppo economico, sono completamente smontabili e regolabili in altezza a seconda…
Visita il nostro sito
>>> MICO ANTINFORTUNISTICA